AVIS Comunale di Broni ODV è convenzionata con Teatro Carbonetti. Per maggiori informazioni sulle agevolazioni dedicate ai donatori AVIS visitare il link: teatrocarbonetti.it/avis
Sono qui di seguito presentate alcune importanti tappe della storia della nostra associazione.
- 1954: nasce AVIS BRONI per volontà di Stefano Crubellati, conosciuto come "al Batü", e degli amici Emilio Spalla, Piero Colombi, Migliorino Selmi e Marco Rava.
- 9 luglio 1956: giornata del volontariato decretata per celebrare la generosa risposta dei donatori all’appello rivolto l’anno precedente in un momento di grande necessità di sangue.
- 11 settembre 1960: giornata del donatore.
- 27 settembre 1987: gemellaggio con AVIS SESTRI LEVANTE. Questo gemellaggio nasce con lo scopo di fronteggiare emergenze di sangue di gruppi rari.
- 2012 – Record: 935 sacche raccolte
Nel 2012, Avis Broni aveva raggiunto un traguardo significativo, con 935 sacche raccolte, un risultato che sembrava difficile da superare. Questo record ha segnato un'importante tappa nella storia dell'associazione. - 2021 – Record di 957 sacche raccolte (+2,36% rispetto al 2012)
Nel 2021, Avis Broni ha ottenuto un risultato eccezionale, raccogliendo 957 sacche, segnando un incremento del +2,36% rispetto al record del 2012. Un traguardo che ha confermato la forza della comunità di donatori e il continuo impegno dell'associazione. - 2024 – Nuovo record storico: 983 sacche raccolte e 503 soci donatori (+2,71% rispetto al 2021)
Nel 2024, Avis Broni ha superato ogni aspettativa, raggiungendo un nuovo record con 983 sacche raccolte, con un incremento del +2,71% rispetto al 2021. Questo straordinario risultato è stato possibile grazie alla partecipazione di 503 soci donatori, che hanno contribuito con il loro impegno. Un nuovo capitolo della nostra storia che conferma la crescita costante e la fiducia della comunità.
Attualmente AVIS Comunale di BRONI ODV conta 503 donatori + 14 collaboratori (dato aggiornato al 31/12/2024)
Notevoli sono stati i successi conseguiti nella raccolta di sangue ed emoderivati in questi 70 anni di vita dell’Associazione.
Grazie a tutti
Viva AVIS!